Hai bisogno di una consulenza?

Contattaci al numero 070 852283

News

Se hai un titolo abilitativo edilizio (CILA o SCIA) presentato in Comune entro il 16 febbraio 2023 puoi usufruire dello Sconto in fattura per Ecobonus e Bonus Casa.

bonus casa:come funziona e come ottenerlo

Se stai realizzando uno di questi interventi, potrai usufruire del Bonus casa 50% anche per le porte interne. Vediamo insieme come funziona e come ottenerlo.

  • Potrai detrarre le spese per la sostituzione delle tue porte se stai facendo un intervento di manutenzione straordinaria per il quali basti una CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata da fare al comune) presentata prima del 17/02/2023. 
  • Naturalmente potrai detrarre l’acquisto delle porte anche se stai facendo un intervento di ristrutturazione per il quale sia necessaria una SCIA  (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) presentata prima del 17/02/2023, obbligatoria quando l’intervento riguarda opere più “pesanti” perché modificano elementi strutturali come muri o travi portanti, solai, etc.
  • Una cosa molto importante da sapere è che il Bonus Casa 50% è valido per immobili ad uso residenziale, non per uffici e negozi. Inoltre i lavori dovranno rientrare nel limite di spesa di € 96.000 (complessivi per tutti i  lavori).
  • Per fruire del bonus casa ristrutturazione per porte interne, possiamo anche farti lo sconto in fattura. A sua discrezione, possiamo concederti uno sconto di importo pari al 50% della spesa preventivata.

Per informazioni dettagliate su come ottenere le detrazioni fiscali legate ai nostri prodotti, ti invitiamo a contattare il nostro punto vendita. 

ecobonus: chi può richiederlo?

Per l’ecobonus sulle finestre detrazione 50% sono ammessi all’agevolazione i soggetti residenti e non residenti, titolari di qualsiasi tipologia di reddito. La detrazione spetta, nello specifico:

  1. Alle persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni;
  2. Agli enti e ai soggetti non titolari di reddito d’impresa (es. associazioni tra artisti o professionisti, società semplici);
  3. Ai soggetti titolari di reddito d’impresa (persone fisiche, società di persone, società di capitali);
  4. Agli istituti autonomi per le case;
  5. Alle cooperative di abitazione.
  6. Oltre ai proprietari possono fruire dell’agevolazione i titolari di un diritto reale sull’immobile, i condomini, gli inquilini e i familiari conviventi.
REQUISITI NECESSARI

Requisiti degli interventi per i quali si può richiedere il eco bonus:

  • devono qualificarsi come sostituzione o modifica di infissi già esistenti e/o loro parti (e non come nuova installazione);
  • devono delimitare un volume riscaldato verso l’esterno o verso vani non riscaldati;
  • i nuovi infissi devono garantire un valore di trasmittanza termica (Uw, ovvero la perdita di calore su tutta la superficie delle finestre/porte) inferiore o uguale al valore di trasmittanza limite di Uw < o = 1,3 per la nostra fascia climatica (E), come riportato in tabella 2 del D.M..)
  • Per poter avere accesso alla detrazione del 50%, anche l’immobile oggetto dell’intervento deve rispettare alcuni requisiti e quindi essere:
  • accatastato o in fase di accatastamento al momento della richiesta;
  • in regola con il pagamento dei tributi;
  • dotato di un impianto di riscaldamento.

Per fruire del eco bonus sugli infissi esterni, possiamo anche farti lo sconto in fattura. A tua discrezione, possiamo concederti uno sconto di importo pari al 50% della spesa preventivata.
Per informazioni dettagliate su come ottenere le detrazioni fiscali legate ai nostri prodotti, ti invitiamo a contattare il nostro punto vendita. 

WhatsApp Image 2022-06-16 at 15.57.58
detrazioni fiscali