Hai bisogno di una consulenza?

Contattaci al numero 070 852283

News

La legge 234/2021 (Legge di Bilancio 2022), ha introdotto una nuova agevolazione per la realizzazione di interventi finalizzati al superamento e all’eliminazione delle barriere architettoniche in edifici già esistenti: il BONUS BARRIERE ARCHITETTONICHE 75%.

SOSTITUISCI I TUOI INFISSI e le tue porte SPENDENDO SOLO IL 25%

DI cosa si tratta?

Il Bonus Barriere Architettoniche consiste in una detrazione d’imposta del 75% delle spese documentate sostenute nel periodo tra il 1° gennaio 2022 e il 31 dicembre 2025 e va ripartita tra gli aventi diritto in 5 quote annuali di pari importo.

CHI PUÒ RICHIEDERLO?

Come specificato dall’Agenzia delle Entrate, il bonus è applicabile agli edifici di qualsiasi categoria catastale e i soggetti che possono accedervi sono:

  • Persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni;
  • Enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale;
  • Società semplici;
  • Associazioni tra professionisti;
  • Soggetti che conseguono reddito d’impresa (persone fisiche, enti, società di persone, società di capitali).

Si ha diritto al bonus anche se nell’edificio non sono presenti persone disabili

Limiti di spesa

La detrazione deve essere calcolata su un importo complessivo non superiore a:

  • € 50.000, per gli edifici unifamiliari o per le unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno;
  • € 40.000, moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio, per gli edifici composti da due a otto unità immobiliari;
  • € 30.000, moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio, per gli edifici composti da più di otto unità immobiliari.
La barriera Architettonica esiste quando:
  • L’altezza della maniglia della tua porta interna ha un’altezza inferiore a 85 cm o superiore a 95 cm dal pavimento 
  • L’altezza della maniglia della tua finestra ha un’altezza inferiore a 100 cm o superiore a 130 cm dal pavimento, inoltre è presente lo spigolo vivo 
  • La tua porta blindata ha un’altezza della maniglia inferiore a 85 cm o superiore a 95 cm dal pavimento 
  • Soglia superiore a 2,5 cm d’altezza
Gli iniffis nuovi senza le barriere avranno queste caratteristiche: 
infissi nurith – DM 236/1989

Il Bonus Barriere Architettoniche può essere utilizzato per la sostituzione degli infissi, a condizione che siano facilmente manovrabili e che rispettino i seguenti requisiti:

  • Per le finestre, l’altezza delle maniglie o del dispositivo di comando deve essere compresa tra 100 cm e 130 cm (consigliata 115 cm).
  • Nelle finestre lo spigolo vivo della traversa inferiore dell’anta apribile deve essere opportunamente sagomato o protetto per non causare infortuni.
  • Le ante degli infissi esterni devono essere usate esercitando una pressione non superiore a 8 kg.
  • Per le porte finestre l’altezza delle maniglie o del dispositivo di comando deve essere compresa tra 85 e 95 cm da terra
 PORTe interne– DM 236/1989
  • Luce netta minima delle porte interne: 75 cm
  • Altezza delle maniglie compresa tra 85 e 95 cm da terra (consigliata 90)
  • L’anta mobile deve poter essere usata esercitando una pressione non superiore a 8 kg.
portoncini blindati DIERRE– DM 236/1989
  • Luce netta minima: 80 cm
  • Altezza delle maniglie delle porte interne: compresa tra 85 e 95 cm da terra
  • Soglia massima di 2,5 cm d’altezza
  • Le ante degli infissi esterni devono essere usate esercitando una pressione non superiore a 8 kg.
 Cosa aspetti?!
Vieni da Centro Porte, e sostituisci i tuoi infissi o le tue porte in totale tranquillità, spendendo solo il 25%

Se hai un titolo abilitativo edilizio (CILA o SCIA) presentato in Comune entro il 16 febbraio 2023 puoi usufruire dello Sconto in fattura per Ecobonus e Bonus Casa.

bonus casa:come funziona e come ottenerlo

Se stai realizzando uno di questi interventi, potrai usufruire del Bonus casa 50% anche per le porte interne. Vediamo insieme come funziona e come ottenerlo.

  • Potrai detrarre le spese per la sostituzione delle tue porte se stai facendo un intervento di manutenzione straordinaria per il quali basti una CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata da fare al comune) presentata prima del 17/02/2023. 
  • Naturalmente potrai detrarre l’acquisto delle porte anche se stai facendo un intervento di ristrutturazione per il quale sia necessaria una SCIA  (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) presentata prima del 17/02/2023, obbligatoria quando l’intervento riguarda opere più “pesanti” perché modificano elementi strutturali come muri o travi portanti, solai, etc.
  • Una cosa molto importante da sapere è che il Bonus Casa 50% è valido per immobili ad uso residenziale, non per uffici e negozi. Inoltre i lavori dovranno rientrare nel limite di spesa di € 96.000 (complessivi per tutti i  lavori).
  • Per fruire del bonus casa ristrutturazione per porte interne, possiamo anche farti lo sconto in fattura. A sua discrezione, possiamo concederti uno sconto di importo pari al 50% della spesa preventivata.

Per informazioni dettagliate su come ottenere le detrazioni fiscali legate ai nostri prodotti, ti invitiamo a contattare il nostro punto vendita. 

ecobonus: chi può richiederlo?

Per l’ecobonus sulle finestre detrazione 50% sono ammessi all’agevolazione i soggetti residenti e non residenti, titolari di qualsiasi tipologia di reddito. La detrazione spetta, nello specifico:

  1. Alle persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni;
  2. Agli enti e ai soggetti non titolari di reddito d’impresa (es. associazioni tra artisti o professionisti, società semplici);
  3. Ai soggetti titolari di reddito d’impresa (persone fisiche, società di persone, società di capitali);
  4. Agli istituti autonomi per le case;
  5. Alle cooperative di abitazione.
  6. Oltre ai proprietari possono fruire dell’agevolazione i titolari di un diritto reale sull’immobile, i condomini, gli inquilini e i familiari conviventi.
REQUISITI NECESSARI

Requisiti degli interventi per i quali si può richiedere il eco bonus:

  • devono qualificarsi come sostituzione o modifica di infissi già esistenti e/o loro parti (e non come nuova installazione);
  • devono delimitare un volume riscaldato verso l’esterno o verso vani non riscaldati;
  • i nuovi infissi devono garantire un valore di trasmittanza termica (Uw, ovvero la perdita di calore su tutta la superficie delle finestre/porte) inferiore o uguale al valore di trasmittanza limite di Uw < o = 1,3 per la nostra fascia climatica (E), come riportato in tabella 2 del D.M..)
  • Per poter avere accesso alla detrazione del 50%, anche l’immobile oggetto dell’intervento deve rispettare alcuni requisiti e quindi essere:
  • accatastato o in fase di accatastamento al momento della richiesta;
  • in regola con il pagamento dei tributi;
  • dotato di un impianto di riscaldamento.

Per fruire del eco bonus sugli infissi esterni, possiamo anche farti lo sconto in fattura. A tua discrezione, possiamo concederti uno sconto di importo pari al 50% della spesa preventivata.
Per informazioni dettagliate su come ottenere le detrazioni fiscali legate ai nostri prodotti, ti invitiamo a contattare il nostro punto vendita. 

WhatsApp Image 2022-06-16 at 15.57.58
detrazioni fiscali